Non solo il calcio, in Germania anche la tecnologia non si ferma. “Ifa 2020 si farà a Berlino in settembre, non sarà la solita Ifa a cui siamo abituati, ma avrà luogo fisicamente”, a dirlo durante la conferenza di presentazione oggi è Jens Heithecker, direttore del più importante evento europeo dedicato all’elettronica di consumo e agli elettrodomestici.
A mancare sarà il pubblico, non poca cosa per una fiera, sopratutto di queste dimensioni, potranno accedere fisicamente solo i giornalisti (800 circa in totale), gli espositori e i rivenditori espressamente invitati che dovranno sottoporsi a rigidi protocolli di sicurezza per l’accesso, oltre a seguire il distanziamento sociale e le norme igieniche in vigore.
Salve quindi le funzioni vitali dell’evento, in particolar modo quelle riguardanti il business. L’appuntamento berlinese, ancora più di altre fiere tedesche è infatti sempre stato un luogo d’affari in senso stretto, in cui venivano conclusi e siglati i grandi contratti di vendita, destinati ad immettere sul mercato i prodotti hi-tech per i mesi a venire. Un periodo del calendario quello da settembre in avanti che comprende anche appuntamenti significativi come il Black Friday o le ferie natalizie.
“La sfida è l’incertezza, ogni nazione ha avuto tempi diversi riguardo al virus, in caso di ritorno del contagio, Ifa avrà luogo solamente online. Per i brand e i media sarà un importante opportunità per vedere e toccare anche fisicamente le ultime innovazioni, speriamo possa essere un’opportunità di ripresa per tutta la nostra industria”, continua Heithecker.

In accordo con le autorità sanitarie berlinesi e un equipe d’esperti, Ifa prenderà vita con il minimo dei rischi, dal 3 al 5 settembre presso la fiera Messe Berlin. Il nuovo concept prevede quattro eventi che avranno luogo separatamente, ognuno con un tetto massimo giornaliero di circa 1000 persone che dovranno pre-registrarsi, fino ad arrivare ad un totale di 5000 complessive. Non è un grossolano errore di calcolo, gli organizzatori hanno tenuto un “cuscinetto di sicurezza” per gestire eventuali entrate aggiuntive e per avere un minimo di margine.
La conferenza stampa di presentazione permetterà agli organizzatori e alle aziende di mostrare le proprie novità, in una zona a parte anche d’interagire con i giornalisti tramite interviste e approfondimenti di prodotto. Previste un massimo di due o tre sale che saranno utilizzare per tutte le conferenze, il keynote d’apertura vedrà come protagonista Cristiano Amon, Presidente di Qualcomm che sottolineerà l’importanza della connettività e del 5G in questo periodo complicato.
Un altro macro contenitore racchiude due anime della fiera, insieme per la prima (e in teoria ultima) volta, Ifa Next che celebra le start-up e Ifa Shift Mobility focalizzata sui nuovi tipi di mobilità. A questi s’aggiungeranno Ifa Global Markets pensata per i rivenditori OEM e Ifa Business, Retail & Meeting Lounges punto d’incontro tra aziende e rivenditori.
L’evento sarà disponibile in modalità virtuale per i non invitati o per chi non potrà raggiungere Berlino a causa delle restrizioni imposte dalle autorità locali del paese in cui vive, chiunque potrà connettersi liberamente e visitare il salone.
The post Ifa 2020, la fiera tech di Berlino si farà appeared first on Wired.