More
    HomeSenza categoriaIl nuovo missile ipersonico della Cina

    Il nuovo missile ipersonico della Cina



    In agosto, la Cina avrebbe testato un nuovo missile ipersonico, in grado di girare attorno alla Terra a 6.200 chilometri orari ed effettuare manovre in volo per modificare la propria traiettoria. Il missile sarebbe stato progettato anche per trasportare una testata nucleare e, alla fine del suo volo, è atterrato a 30 chilometri dal suo obiettivo. Le autorità cinesi, nella giornata di lunedì 18 ottobre, hanno diffuso un comunicato in cui negano di aver proceduto a un test per l’arma ipersonica, insistendo che si trattasse di un volo di routine del razzo spaziale Long March.

    La notizia, diffusa dal Financial Times grazie alle indicazioni di almeno cinque fonti anonime di autorità statunitensi, dimostra la padronanza e la forte accelerazione compiuta dalla Cina nello sviluppo di questa tecnologia. Due anni fa Pechino aveva effettuato un primo test durato appena pochi minuti prima che il missile precipitasse. Da allora i passi avanti sono stati numerosi e il razzo lanciato ad agosto è riuscito a completare tutto il suo percorso, cogliendo di sorpresa i servizi di sicurezza statunitensi. Il test del nuovo missile ipersonico è avvenuto in segreto, nonostante l’uso di un razzo Long march per portarlo fino a bassa orbita, i cui lanci vengono solitamente annunciati dalle autorità.

    I missili ipersonici volano a una quota più bassa di quelli balistici tradizionali e sono più difficili da intercettare. Inoltre, i sistemi antimissilistici utilizzati dagli Stati Uniti e dagli altri paesi sono basati sulle traiettorie e sull’uso di armi tradizionali, pertanto i razzi ipersonici rischiano di rendere obsolete questo tipo di difese.

    Oltre alla Cina, anche gli Stati Uniti e la Federazione russa stanno sviluppando armi ipersoniche e, secondo il Finacial Times, ci sarebbero almeno altri cinque paesi al lavoro. Sul giornale britannico, il portavoce dell’ambasciata cinese negli Stati Uniti, Liu Pengyu, ha commentato la notizia sostenendo come la Cina abbia sempre perseguito una politica militare “di natura difensiva”: “Non abbiamo una strategia globale e piani di operazioni militari come gli Stati Uniti e non siamo affatto interessati a una corsa agli armamenti con gli altri paesi”. La vicenda coincide con l’aumentare delle tensioni tra Pechino e Washington rispetto alle politiche di “riunificazione” cinese verso Taiwan e crea nuove tensioni tra i due blocchi.

    The post Il nuovo missile ipersonico della Cina appeared first on Wired.



    Leggi l’articolo su wired.it

    Must Read

    spot_img